Con il corso annuale vogliamo rendere giustizia alla Filosofia della Libertà come percorso formativo. Esso si basa sul fatto che i concetti fondamentali della Filosofia della libertà vengono esercitati quotidianamente, capitolo per capitolo, per un determinato periodo di tempo. A tal fine, i concetti principali della filosofia della libertà sono stati trascritti su schede DIN A6 in ordine cronologico. Questa selezione dal testo conferisce loro un peso particolare. Scheda dopo scheda è ora possibile seguire il percorso del pensiero e, a seconda della complessità, decidere per quanto tempo si desidera soffermarsi su un pensiero. Il modo di esercitarsi è del tutto individuale, mentre percorriamo insieme un determinato percorso e siamo così sostenuti nel nostro processo di volontà. Rudolf Steiner ha espresso una volta il significato di tale occupazione mentale-meditativa con la Filosofia della Libertà per lo sviluppo interiore nella sua conferenza sul Vangelo di Giovanni:
“L'uomo può arrivare molto lontano in relazione a questa catarsi, se, ad esempio, ha interiorizzato e vissuto tutto ciò che è scritto nella mia ”Filosofia della libertà“ in modo tale da avere la sensazione che il libro sia stato per lui uno stimolo, ma che ora è in grado di riprodurre i pensieri esattamente così come sono scritti.”
Procedura
Il fulcro del corso annuale è l'impegno a dedicare ogni giorno un quarto d'ora alle carte sulla Filosofia della Libertà. Queste ci guidano pensiero dopo pensiero attraverso il libro. Grazie a questa attività quotidiana di riflessione e meditazione, con il tempo si crea un bel approfondimento. La Filosofia della Libertà comincia a prendere vita nell'anima. Una tale “vita nel pensiero” può essere vissuta come una felicità interiore, perché si agisce dal proprio intimo. La formazione di questa attività spirituale individuale e vivace è al centro della formazione annuale. Le possibilità di crescita personale offerte dal corso annuale sono quindi indipendenti dalle esperienze precedenti che si hanno con la Filosofia della Libertà o l'antroposofia. Se si ha già una ricca esperienza, questa può essere approfondita e ravvivata in modo individuale; se si è ancora del tutto inesperti in questo tipo di attività spirituale, si può aprire un nuovo campo di vita.
"Ho visto che molti percepivano una contraddizione tra l'esperienza e il pensiero. Per me il pensiero era esso stesso esperienza, ma un'esperienza che si vive, non che viene dall'esterno e si impone all'individuo."
Periodo
Il nuovo ciclo – il settimo – inizierà il 28 settembre 2025 alle ore 09:15 (CEST) con la conferenza mattutina per i paesi dell'Europa orientale e alle ore 19:15 (CEST) con la conferenza serale per i paesi dell'Europa occidentale, con una conferenza Zoom congiunta. Si concluderà il 12 aprile 2026 con le due conferenze finali. Da San Michele fino a poco prima di Natale, in 12 settimane elaboreremo la prima parte della Filosofia della Libertà. Dopo una pausa di due settimane, nel nuovo anno inizieremo la seconda parte della Filosofia della Libertà, che ci occuperà per altre 12 settimane fino all'inizio della primavera. Seguirà la terza parte, più breve, che terminerà con le conferenze conclusive nel fine settimana prima di Pasqua.
Cartoline-pensiero, app e diario
Video conferenze
Durante i 7 mesi di formazione annuale ti accompagneranno in totale 9 grandi conferenze Zoom. A causa del fuso orario, ci sarà una conferenza mattutina e una serale. Le conferenze sono divise in due parti: la prima parte ha il formato di un webinar e comprende una presentazione introduttiva, esercizi fisici di gruppo e un esercizio di meditazione mentale. Sarà tradotta in diretta in diverse lingue. La seconda parte si svolge nelle diverse aree linguistiche, in modo che tu possa comunicare direttamente con persone nella tua lingua. Qui i contenuti vengono approfonditi e c'è spazio per uno scambio aperto e l'incontro reciproco.
La conferenza mattutina si terrà alle ore 9:15 (CEST/CET) in lingua inglese e sarà tradotta in russo, ceco, cinese, giapponese e coreano. La conferenza serale inizierà alle ore 19:15 (CEST/CET) in lingua tedesca e sarà tradotta in inglese, spagnolo e italiano.
Le date delle conferenze del 2025 sono: 28 settembre, 26 ottobre (cambio d’ora), 23 novembre, 21 dicembre. Nel 2026: 4 gennaio, 1° febbraio, 1° marzo, 29 marzo (cambio d’ora), 12 aprile.
Lettere d'ispirazione
Ogni settimana riceverai una lettera di ispirazione via e-mail che illustra il corso annuale da diverse prospettive. Essa introduce tematicamente la nuova sezione e ti offre una panoramica dei contenuti e del loro significato nel contesto generale. Gli eventi attuali, le esperienze personali e i contesti spirituali confluiscono nelle lettere, rendendole preziose compagne di viaggio. Sono rivolte alla comunità mondiale del corso annuale e creano uno spazio spirituale comune.
Compagni e gruppi regionali
Il corso annuale offre la possibilità di scambiare opinioni sulla “Filosofia della Libertà” con un compagno (partner tandem), discutere insieme delle sfide, esercitarsi insieme e sostenersi a vicenda. Potete scegliere voi stessi un compagno o, se lo desiderate, ve ne assegneremo uno noi, se possibile qualcuno della vostra regione. Inoltre, sosteniamo la formazione di gruppi regionali che possono anche collegarsi e incontrarsi in modo autonomo e libero. Si consiglia, ad esempio, di incontrarsi di persona ogni una o due settimane, fare piccoli esercizi insieme e discutere e approfondire insieme i pensieri elaborati.
Area login
La formazione annuale si basa essenzialmente sul fatto che noi, come esseri umani, siamo insieme su un percorso spirituale. Abbiamo constatato che questo intenso processo comune fa nascere nuove amicizie e connessioni e approfondisce quelle già esistenti. Nell'area di login troverete informazioni aggiornate e avrete la possibilità di visualizzare le conferenze passate, di scoprire quando e dove si incontrano i gruppi regionali, creare una rete di contatti e creare le vostre schede profilo. La vostra scheda profilo può essere visualizzata dagli altri partecipanti. Inoltre, è disponibile una mappa del mondo che vi permette di vedere quali persone partecipano e da quali paesi e città provengono. Vi invitiamo a compilare una scheda profilo su di voi, in modo che gli altri partecipanti abbiano la possibilità di conoscervi un po'.
Supporto scientifico
In sette mesi ci occuperemo intensamente di temi quali il pensiero vivo, l'intuizione, la libertà, l'amore per l'azione, l'individualismo etico, l'immaginazione morale e molto altro ancora. Il tuo feedback e alcuni questionari ci consentono di accompagnare ancora meglio le persone e di rendere visibili gli effetti positivi della formazione annuale. Saremo lieti se parteciperai ai nostri sondaggi anonimi.
Trasparenza dei prezzi
Nei primi anni abbiamo organizzato la formazione annuale in modo completamente volontario. Grazie alla crescita costante e alla diffusione internazionale con attualmente 8 lingue che traduciamo, il volume di lavoro è aumentato così tanto che abbiamo sviluppato modelli di retribuzione per alcuni collaboratori. Ciononostante, il lavoro volontario di molte persone in tutto il mondo rimane in primo piano, senza il quale un progetto così grande non sarebbe realizzabile e per questo siamo loro molto grati. Con la tua quota di partecipazione, un contributo di sostegno o una donazione ci aiuti a sviluppare ulteriormente la formazione annuale e a renderla accessibile a tutte le persone, indipendentemente dalla regione del mondo in cui vivono e dal loro reddito.
Contributi di partecipazione 2025/2026
Il contributo per la formazione annuale dipende innanzitutto dalla regione del mondo in cui vivi. Per ciascuna delle tre regioni del mondo esistono quattro diverse categorie di prezzo tra cui puoi scegliere: dal contributo base al contributo agevolato, dal contributo ridotto al contributo scelto personalmente. Sei libero di scegliere una delle categorie. Il contributo per la formazione annuale deve essere pagato per intero all'inizio. È possibile chiedere di fare un'eccezione.
Preisliste 2023/24
Grundbeitrag: Dieser hat ein mittleres Preisniveau. Im Grundbeitrag sind alle Angebote des Jahrestraining inklusive App und Gedankenkarten enthalten.
Förderbeitrag: Damit unterstützt Du uns, Menschen mit geringerem Einkommen oder aus ärmeren Ländern zu tragen.
Ermäßigter Beitrag: Wir haben den ermäßigten Beitrag bewusst niedrig angesetzt, um auch den Menschen die Teilnahme zu ermöglichen, die wenig Einkommen haben. Er gilt auch für Menschen, die sich als Gruppe (mindestens vier Personen) anmelden.
Selbstgewählter Beitrag: Fühle Dich frei, einen Beitrag zu wählen, der zu Deiner persönlichen und wirtschaftlichen Situation passt. Sei es, weil auch der ermäßigte Beitrag zu hoch für Dich ist, sei es, weil Du etwas mehr als den ermäßigten Beitrag geben kannst, der Grundbeitrag aber zu hoch für Dich ist, sei es, weil Du uns noch mehr unterstützen willst.
Wiederholer: Der Richtsatz liegt bei 50% des ursprünglichen Preises (ohne neue Gedankenkarten).
Se sei interessato al prossimo corso, scrivici tramite il modulo di contatto o via e-mail all'indirizzo Jahrestraining@Philosophie-der-Freiheit.deti informeremo non appena sarà possibile iscriversi al ciclo 2025/26. Puoi anche iscriverti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sugli ultimi sviluppi.
Vertiefungsjahr – Die Philosophie der Freiheit in Begegnung
Per tutti coloro che hanno già partecipato al corso annuale di Filosofia della Libertà, offriamo un secondo anno con incontri aggiuntivi. Abbiamo constatato che nel corso di un anno si sviluppa una bella esperienza dei contenuti della Filosofia della Libertà. Allo stesso tempo, è evidente che per comprendere i contenuti e affrontarli in modo autonomo è necessario un approfondimento.
Das zweite Jahr beinhaltet alle Angebote des Jahrestrainings inklusive der Konferenzen, Briefe etc. Wer sich für das Vertiefungsjahr anmeldet, ist automatisch für das „Jahrestraining“ angemeldet.
Donazioni
L'organizzazione della formazione annuale richiede un grande impegno e molto lavoro volontario. L'ente responsabile è l'associazione senza scopo di lucro Leben im Denken e.V. Considerando le sfide del nostro tempo, è per noi fondamentale promuovere la riflessione sul concetto di libertà, lo sviluppo di un pensiero vivente, intuitivo e libero, e la questione degli impulsi individuali per il mondo. È molto emozionante vedere come riusciamo a comunicare e a capirci su questi temi con persone di culture, lingue, nazionalità e background religiosi diversi.
Corso avanzato
Il percorso attraverso la Filosofia della Libertà dura 7 mesi, durante i quali lavoriamo intensamente allo sviluppo del pensiero intuitivo e della nostra individualità. Dopo una breve pausa, a partire da metà maggio seguirà un corso avanzato di 10 settimane. Qui ci occuperemo degli esercizi tratti da “Iniziazione: Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori” e dei sentimenti legati al rispetto e alla venerazione, alla pace interiore, al divenire e al tramontare della natura, al vero ascolto e molto altro ancora. “I sentimenti sono per l'anima ciò che il cibo è per il corpo”, si legge nel libro “Iniziazione: Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori”. E così possiamo aspettarci 10 settimane ricche di sensazioni ed esperienze che nutriranno la nostra anima.
Testo di base
Il testo di riferimento per la formazione annuale, secondo il quale sono numerate anche le schede, è: Rudolf Steiner: La filosofia della libertà, Linee fondamentali di una moderna concezione del mondo. Edizione tascabile, Editrice Antroposofica Milano 2020, traduzione di Iberto Bavastro.
Cartoline & Poster
Vuoi aiutarci a diffondere la Filosofia della Libertà nel mondo? Ci sono diverse possibilità per sostenerci: puoi scaricare il materiale informativo, ordinare cartoline e manifesti da distribuire, diventare socio sostenitore o inviarci una donazione (deducibile dalle tasse). Ogni contributo è benaccetto.
L'unico requisito è la gioia, e l'impegno di dedicare ogni giorno un quarto d'ora alle carte sulla Filosofia della Libertà. Più ci si concentra e più si è costanti, più efficace sarà la formazione. Inoltre, vale la pena leggere il libro, scambiarsi opinioni e fare della Filosofia della Libertà un'attività principale durante il periodo di formazione. Ma questo dipende interamente dalla tua libertà e dalle tue possibilità.
Un impegno è una promessa che fai a te stesso, a un'altra persona o a una causa quando qualcosa ti sta davvero a cuore. È una decisione presa liberamente. È bene iniziare il corso base con un impegno interiore per il periodo di formazione.
Il programma annuale del corso è inserito nel ritmo annuale. Al centro vi è la “Filosofia della Libertà” con la sua formazione intensa del pensiero e dell'intuizione. L'impegno quotidiano con le carte è un lavoro molto intenso che richiede una certa forza di volontà. I sette mesi che vanno da San Michele a Natale, dall'inizio della primavera fino a Pasqua, sono un periodo meraviglioso per questo. In effetti, in questo periodo è possibile completare l'intero percorso della Filosofia della Libertà. Il periodo è suddiviso in 12 settimane per la prima parte (da San Michele a Natale), 12 settimane per la seconda parte (dall'Epifania all'inizio della primavera) e 2-3 settimane per la terza parte (durante la Pasqua).
La primavera porta con sé un ampliamento dell'anima nel mondo. Gli esercizi tratti da “Iniziazione: Come si conseguono conoscenze dei mondi superiori” si adattano in modo particolare a questo stato d'animo, perché conducono a un'esperienza molto intensa del mondo e della natura. Pertanto, nel corso avanzato da metà maggio a fine luglio, esercitiamo in modo molto pratico e meditativo il nostro sentire, mentre durante l'autunno e l'inverno abbiamo lavorato sul nostro pensiero. Il processo della volontà accompagna questi due aspetti del nostro essere umani.
Accompagniamo il percorso formativo della Filosofia della Libertà in modo molto intenso e offriamo diverse possibilità di supporto: le lettere, le conferenze, il compagno, la rete dei gruppi regionali, l'area login, l'app. Inoltre ti supportiamo anche personalmente, il che significa che puoi rivolgerti a noi in qualsiasi momento se qualcosa non funziona o se non riesci a stare al passo. Un grande sostegno è anche la consapevolezza che diverse centinaia di persone in tutto il mondo stanno percorrendo lo stesso percorso spirituale contemporaneamente a te. Anche noi del team organizzativo percorriamo questo percorso ogni anno.
Dipende interamente dalle tue esigenze. Se ti rendi conto di avere difficoltà a entrare nella volontà, saremo lieti di sostenerti. Se ti rendi conto che l'approccio di base non fa per te e hai bisogno di qualcosa di diverso, puoi semplicemente comunicarcelo. A parte il tuo impegno interiore, non c'è alcun obbligo di fare qualcosa.
Sì, assolutamente. Abbiamo concepito il corso annuale proprio per questo. Il corso base è strutturato in modo tale che non è necessario aver letto il libro prima. Si potrà comunque entrare nel pensiero e trarre beneficio dal corso e dal suo aspetto formativo. Immergendosi quotidianamente nel processo di pensiero con l'aiuto delle carte, si crea una forza che in seguito faciliterà l'apprendimento della Filosofia della Llbertà nel suo insieme attraverso la lettura. Tuttavia, alcune cose potranno essere comprese solo in relazione al testo.
Si tratta di circa 15-30 cartoline a settimana. All'inizio può sembrare molto, ma questo numero è mitigato dal fatto che varie cartoline trattano un argomento da diversi punti di vista. In base alla nostra esperienza con i cicli precedenti, questo numero è facilmente gestibile e consente anche un approfondimento meditativo dei singoli pensieri. Alcuni capitoli sono suddivisi in più sezioni e settimane.
Non ci interessa la perfezione, ma il piacere di esercitarsi. Per noi è importante che la Filosofia della Libertà sia vista come un tutto unico nella mente. Saremo lieti se, al termine del corso base, sentirai l'impulso di approfondire la Filosofia della Libertà nei prossimi anni e questo ti faciliterà l'approccio. Se lo desideri, puoi anche contribuire a sviluppare ulteriormente la formazione annuale.
La Filosofia della Libertà si definisce filosofia perché prende le mosse dalla filosofia e si ricollega a ciò che nella nostra cultura occidentale si pensava fino alla fine del XIX secolo riguardo al processo cognitivo e al mondo. Tuttavia, ponendo il pensiero stesso come oggetto di osservazione, essa mira alla sua realtà, non alle riflessioni sul pensare. Non vuole essere una dottrina, vuole essere esperienza.
Immergersi nella realtà del penare è un processo emozionante che ci coinvolge come esseri umani nella loro totalità, non solo a livello intellettuale. Nella nostra cultura occidentale dell'istruzione spesso impariamo un tipo di pensiero meccanico che vive di definizioni e non porta all'esperienza. Nella nostra scienza e anche, ad esempio, nella medicina, è quasi un ideale non lasciare che l'individuo e le sensazioni influenzino il pensiero. Viviamo in un'epoca in cui ciò che pensiamo intellettualmente, ciò che sentiamo nel nostro cuore e ciò che alla fine facciamo sono talvolta molto distanti tra loro. L'approccio della Filosofia della Libertà è diverso. Ecco alcune citazioni: “La conoscenza delle cose andrà di pari passo con la formazione e lo sviluppo della vita emotiva in una persona orientata alla totalità”. “Questo immergersi avviene con una forza che scorre nell'attività del pensiero stesso, una forza che è amore di natura spirituale”. “Chi si rivolge al pensare essenziale, infatti, trova in esso sia il sentimento che la volontà, questi ultimi anche nelle profondità della loro realtà”.
Solo per fare un esempio: Sadhguru, un maestro contemporaneo indiano che riveste grande importanza sia dal punto di vista meditativo che sociale e culturale, afferma: «Ciò che le persone credono essere Dio è essenzialmente la fonte della creazione. Dobbiamo comprendere che la qualità più significativa della fonte della creazione è l'intelligenza. Se trovi l'accesso a questa dimensione dell'intelligenza, che è la fonte stessa della creazione, la tua vita diventerà magica“ (Sadhguru-App, 22 agosto 2020). Rudolf Steiner lo espresse, in linea con il suo tempo e la sua cultura, nell'ultimo capitolo della Filosofia della Libertà: ”La vita nella realtà, piena del contenuto del pensiero, è allo stesso tempo la vita in Dio".
"Mi è piaciuto molto l'ultimo semestre, mi sono divertito e mi ha dato molta forza essere presente, occuparmi ogni giorno della Filosofia della Libertà e meditare regolarmente ogni giorno."
“Grazie mille per questo meraviglioso percorso formativo [...] All'inizio ero un po' riluttante, perché mi era difficile accettare un impegno così chiaro, ma poi si è sviluppato qualcosa di molto bello e la Filosofia della Libertà è diventata molto importante per me.”
Sono molto grato di poter vivere la Filosofia della Libertà in questo modo, sono anche grato che questo tipo di carte e le riunioni Zoom abbiano trovato spazio nella mia vita [...].
Medico specialista in chirurgia viscerale
Medico antroposofo
Medico capo funzionale Centro di oncologia integrativa Filderklinik
Ricercatore presso la clinica universitaria di Tubinga
Diverse attività di docenza
Contatto
"... Non conoscono altro dovere se non quello che si accorda intuitivamente con il loro volere..." (R. Steiner)